Spedizione gratuita sopra i 200€!

Minimo d’ordine: 14€ o 2 prodotti.

Condizioni Generali di Vendita

Felline Soc. Agricola a.r.l.
P.IVA: 02939250730
Sede Legale: S. Comunale santo Stasi I, 42
Telefono: +39 099 9711660
Email: info@agricolafelline.it

Data ultimo aggiornamento: 31/10/2024

Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito, “Condizioni”) regolano l’acquisto dei prodotti a marchio Agricola Felline (di seguito, “Prodotti”) tramite il sito web www.agricolafelline.it (di seguito, il “Sito”). L’accesso e l’uso del Sito per l’acquisto di Prodotti implica l’accettazione delle Condizioni. Agricola Felline S.r.l. si riserva il diritto di modificare le Condizioni, con effetto immediato dalla pubblicazione sul Sito.

  1. Oggetto del Contratto

Le presenti Condizioni regolano la vendita a distanza di Prodotti enologici tramite il Sito di Agricola Felline. Il contratto è disciplinato dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (normativa su commercio elettronico), e dalla normativa nazionale e comunitaria vigente in materia di vendita online di prodotti alcolici.

  1. Caratteristiche dei Prodotti e Informazioni

Agricola Felline S.r.l. si impegna a presentare le caratteristiche essenziali dei Prodotti in modo accurato e conforme alla legislazione vigente. Tuttavia, immagini e descrizioni sono fornite a scopo illustrativo, e potrebbero differire per colore, forma o dimensioni a seconda del monitor e della rappresentazione grafica.

  1. Condizioni d’Acquisto e Accettazione dell’Ordine

La corretta ricezione dell’ordine sarà confermata da Agricola Felline mediante una risposta via email inviata all’indirizzo fornito dal cliente. Tale messaggio di conferma riporterà data e numero dell’ordine e costituisce accettazione formale dell’ordine da parte di Agricola Felline.

Nota: l’acquisto dei Prodotti è riservato a persone maggiorenni (18 anni). Agricola Felline non è responsabile per dichiarazioni false o mendaci inserite dagli utenti in fase di registrazione o acquisto.

  1. Prezzi e Modalità di Pagamento

I prezzi indicati sul Sito sono espressi in Euro (€) e includono l’IVA, salvo diversa indicazione. Agricola Felline si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento; tuttavia, il prezzo applicabile sarà quello visualizzato al momento dell’ordine.

Modalità di Pagamento Accettate:

  • Carta di credito e debito: Visa, Mastercard, American Express.
  • Bonifico bancario: l’ordine sarà processato solo dopo la ricezione del pagamento.
  • Pagamento digitale: PayPal o altri servizi di pagamento elettronico.
  1. Spedizione e Consegna

Agricola Felline effettua spedizioni in tutta Italia tramite corriere espresso. I tempi di consegna variano da 3 a 5 giorni lavorativi, salvo eccezioni specificate durante l’ordine. Le spese di spedizione verranno indicate nel riepilogo dell’ordine e sono a carico del cliente, salvo promozioni specifiche.

Ritiro in Sede: I clienti possono ritirare i Prodotti direttamente presso la sede di Agricola Felline previo appuntamento.

Danni e Difformità alla Consegna:
È responsabilità del cliente verificare l’integrità dei Prodotti al momento della consegna. Eventuali danni o difformità dovranno essere comunicati a Agricola Felline entro 48 ore dalla ricezione, inviando una e-mail all’indirizzo indicato sul Sito, allegando documentazione fotografica.

  1. Diritto di Recesso

Ai sensi dell’art. 52 e ss. del Codice del Consumo, il cliente ha diritto di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei Prodotti.

Modalità di Esercizio del Recesso:

  • Inviare una comunicazione scritta a Agricola Felline, tramite email, specificando il numero d’ordine e il prodotto per cui si intende esercitare il recesso.
  • Restituire i Prodotti entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso, integri, non utilizzati e completi di imballaggio originale, a spese del cliente.

Rimborso: Agricola Felline effettuerà il rimborso entro 14 giorni dal ricevimento dei Prodotti resi.

Eccezioni al Recesso: Per legge, il recesso non è applicabile per i Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati o per prodotti che rischiano di deteriorarsi rapidamente.

  1. Garanzia Legale e Soddisfatti o Rimborsati

I Prodotti di Agricola Felline godono di una garanzia legale di conformità per difetti di produzione o qualità non conformi a quanto descritto sul Sito.

Inoltre, Agricola Felline offre una garanzia “Soddisfatti o Rimborsati” valida per 30 giorni dal ricevimento dei Prodotti. In caso di insoddisfazione, il cliente potrà richiedere il rimborso integrale entro i 30 giorni, previa restituzione dei Prodotti non danneggiati e inutilizzati.

  1. Prodotti con difetto da TCA (Gusto di Tappo)

Nonostante il controllo di qualità, può accadere che una bottiglia presenti il tipico difetto di “sapore di tappo”.

Se l’acquirente trova un vino che sa di tappo entro 60 giorni dall’acquisto, dovrà:

  • conservare la bottiglia quasi piena, ritappandola con il suo tappo originale inserito nello stesso verso di estrazione (con la parte sporca di vino verso il basso) e scriverci all’indirizzo info@agricolafelline.it per segnalare il problema.
  • Rispedire presso Agricola Felline, a proprie spese, la bottiglia nell’imballo originale di spedizione, su cui sia presente in modo visibile il numero d’ordine di riferimento, ed entro massimo 2 giorni dalla data di apertura della stessa.

Una volta ricevuto il prodotto, i nostri tecnici potranno verificare la presenza del difetto e se confermato, sarà inviato codice sconto di valore equivalente alla bottiglia segnalata da utilizzare per futuri acquisti sul nostro Sito.

 

  1. Limitazioni di Responsabilità

Agricola Felline declina ogni responsabilità per eventuali ritardi o disservizi dovuti a cause di forza maggiore quali eventi atmosferici, pandemie, scioperi, o disordini civili.

  1. Privacy e Trattamento dei Dati

Agricola Felline si impegna a proteggere i dati personali dei clienti in conformità alla normativa vigente (Regolamento UE 2016/679). Per informazioni dettagliate si rimanda alla Privacy Policy disponibile sul Sito.

  1. Legge Applicabile e Foro Competente

Le presenti Condizioni sono soggette alla legge italiana. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione e/o esecuzione del contratto di vendita, è competente il Foro di [sede competente], salvo diversa indicazione nel caso di controversie con consumatori finali, in cui è competente il foro del luogo di residenza o domicilio del consumatore.

Contatti

Felline Soc. Agricola a.r.l.
P.IVA: 02939250730
Sede Legale: S. Comunale santo Stasi I, 42
Telefono: +39 099 9711660
Email: info@agricolafelline.it

Etichetta ambientale
Condizioni Generali di Vendita
eti bottiglia s
Bottiglia
eti tappo sa
Tappo
eti gabbietta s
Gabbietta
eti capsula
Capsula
Per lo smaltimento dei materiali consultare il rispettivo comune di riferimento
logo felline

Iscriviti alla newsletter di Agricola Felline

e ricevi in anteprima promozioni esclusive e coupon sconto per l'acquisto dei nostri vini.

Utilizziamo Elastic Email come servizio di automazione del marketing. Inviando questo modulo, accetti che le informazioni fornite vengano trasferite a Elastic Email per l'elaborazione in conformità con i loro Termini di utilizzo e Privacy Politica.

accademia dei racemi
Nel 1997 Gregory Perrucci avvia il progetto Accademia dei Racemi, con lo scopo di individuare, sperimentare e portare sul mercato le varietà autoctone della Puglia.

Attraverso la collaborazione con viticultori di territori diversi della regione ed enologi con esperienze nelle vinificazioni di qualità, vengono “offerti” alla conoscenza di giornalisti e importatori le nuove produzioni da uve fino ad allora del tutto trascurate o sconosciute:

Ottavianello, Susumaniello (recuperato da Gregory con l’azienda Torre Guaceto), Fiano Minutolo (azienda Sammartino), oltre a nuove versioni di Negroamaro e Malvasia Nera (azienda Castel di Salve), Moscato Reale di Trani (azienda De Filippo), uva di Troia e Montepulciano (azienda Paolo Petrilli) e ovviamente la zonazione di Primitivo (terra rossa, bianca, nera e sabbia).

L’Accademia dei Racemi annovera tra le consulenze, oltre a Roberto Cipresso e Fabrizio Perrucci, Enzo Moiso, Luca Boaretti. Tuttora alcune aziende create dall’Accademia dei Racemi sono presenti con onore sul mercato.

Oltre a far parlare di sé per i propri vini, l’Accademia dei Racemi diventa un riferimento unico nel panorama regionale per la ricerca, lo studio, la sperimentazione dei vitigni autoctoni.

Per gli esami condotti sulle relazioni tra Primitivo e Zinfandel, la storia e le sperimentazioni, nonché la richiesta di aggiornamento dell’elenco dei sinonimi regolamentato dalla Unione Europea, Gregory Perrucci viene ammesso come unico “membro non americano” nella prestigiosa associazione californiana denominata Zap (Zinfandel Advocates and Producers).

Alcuni anni dopo, precisamente nel giugno 2002 dopo la decretazione scientifica dell’identità tra Zinfandel e Primitivo, nonché tra essi e il croato Crnjelak Kastelansky, è relatore al primo Convegno Internazionale sullo Zinfandel. Tiene una relazione sulle origini del primitivo e i suoi rapporti con lo Zagarese (scomparso) in una sessione congiunta con Doug Beckett (enologo californiano) e il mitico Miljenko Grgich, icona dell’enologia americana per avere prodotto due dei vini che nel concorso mondiale di Parigi del 1976 alla cieca sbaragliarono i vini francesi.